Piacenza Kart in prima fila, con Borsotti e Guglielmetti, davanti al giovane Grandi e al “rookie” Giacomino.
Al via i primi due partono regolarmente, Pasquino è autore di un’ottima partenza e si installa in terza
posizione, guadagnando ben 3 piazze nelle prime due curve.
Borsotti s’invola e non verrà piu raggiunto; alle sue spalle Guglielmetti, Pasquino e Grandi allungano
leggermente sul gruppo, nel quale si fa luce Beltramino che conquista la quinta piazza ai danni di Giacomino.
In centro al gruppo Galeone, costretto a partire dal fondo per una qualifica particolarmente sfortunata, sta
guadagnando diverse posizioni, ma nell’attacco ad Architetto si verifica un contatto tra i due che porta
Carmelo a fermarsi contro le barriere e ripartire ultimo.
Dopo essersi liberato di Grandi, Beltramino recupera l’esiguo vantaggio che si era creato Pasquino, e
comincia ad attaccarlo. Pasquino fa un po da “tappo” e alle sue spalle si forma un groppone molto compatto
e agguerrito composto, oltre che da Beltramino, da Grandi, Mercatelli, Galeone, Giacomino e Corneo, in
recupero dopo aver fatto la sua peggior qualifica.
Al settimo giro Beltramino e Galeone riescono a sopravanzare Pasquino e si lanciano all’inseguimento di
Guglielmetti.
Al nono giro l’episodio più controverso; nel tratto sinuoso della pista Corneo e Pasquino entrano in
contatto con quest’ultimo che va in testacoda e riparte in coda al gruppo nel quale si erano aggiunti, nel
frattempo, anche Fraone e Salvatore Leonardi.
La seconda parte della gara vede il recupero e il sorpasso di Beltramino e Galeone ai danni di Guglielmetti.
Sotto la bandiera a scacchi passa per primo Borsotti, che ha dominato la gara e vince con quasi 15 secondi
di vantaggio su Beltramino.
Il terzo posto in pista è per Galeone, che precede Guglielmetti, Corneo e Mercatelli. Più distaccato arriva
il gruppo formato da Grandi, Fraone, Giacomino, Leonardi.
Chiudono la classifica Pasquino e Architetto
|
|